top of page

ENDODONZIA

Endodonzia e devitalizzazione: sono la stessa cosa?

La terapia endodontica viene anche chiamata, in maniera non completamente corretta, devitalizzazione: in realtà a volte si interviene anche su denti non più vitali perché affetti da processi necrotici della polpa, in questi casi perciò il dente non viene “devitalizzato” nel senso stretto del termine. Per questo motivo più corretto è parlare di terapia canalare, termine che fa riferimento ai canali radicolari all’interno dei quali l’endodonzia interviene.

 

Come agisce l’endodonzia?

Il trattamento endodontico moderno consente, grazie a tecniche altamente innovative, ben diverse da quelle praticate in un passato fin troppo recente, di eliminare l’infezione causata dalla carie, rimuovendo la polpa dentale compromessa,  conservandone però la sensibilità al tatto e alla masticazione,  la funzionalità e l’utilizzo, evitando in questo modo l’estrazione del dente.

La terapia canalare moderna consiste perciò nel rimuovere tutta la polpa dentale infetta, sagomare, detergere, disinfettare ed otturare il canale radicolare: al termine di questo procedimento il dente non avrà più il caratteristico dolore provocato dal processo cariogeno e sarà utilizzabile come un dente sano.

 

Endodonzia: quando è necessaria?

Un trattamento endodontico si rende necessario quando, a causa di una carie molto profonda o di un trauma dentale, i tessuti interni del dente sono compromessi al punto che una semplice otturazione o ricostruzione non è in grado di curarli: si rende necessaria quindi una terapia canalare, che rimuove la polpa dentale dalla camera pulpare fin nei canali delle radici, pur senza intaccarne la sua funzionalità ed il suo utilizzo.

 

Endodonzia: durata e dolore

Il trattamento endodontico ha una durata variabile a seconda del dente da trattare: i molari, ad esempio, richiedono più tempo degli altri denti per essere trattati, in quanto hanno più di una radice e di conseguenza più di un canale; si tratta comunque di una procedura rapida e indolore. L'endodonzia infatti si svolge in anestesia locale. A volte il paziente può lamentare uno stato di indolenzimento successivo al trattamento, quando termina l’effetto dell’anestesia: questo disagio è sempre temporaneo ed il dolore può essere efficacemente contrastato con un analgesico.

Ancora più rara è la possibilità che in seguito alla terapia canalare si sviluppi un ascesso, dovuto al passaggio dei batteri nella zona che circonda la radice dentale; in tal caso dolore e gonfiore andranno contrastati con una terapia antibiotica. Questa eventualità non pregiudica comunque il successo del trattamento.

STUDIO DENTISTICO GINATEMPO

 

indirizzo: Via Cavour 18 - 07046 Porto Torres (SS)

telefono 079 502802

partita Iva: 01247350901

  • Grey Facebook Icon

Grazie

NUOVO LOGO GINATEMPO.png
bottom of page